Il più famoso dei rossi piacentini, già prodotto ai tempi di Giulio Cesare con sapiente unione di Barbera e Croatina (localmente detta Bonarda), esalta le sue doti di sapidità e di fragranza nella versione frizzante naturale. In origine, la leggera presa di spuma si svolgeva nelle anfore di terracotta a chiusura ermetica; oggi il processo […]
Antico vitigno autoctono coltivato esclusivamente sui colli piacentini, da origine a un bianco fresco, schietto, dal profumo delicatamente floreale; in bocca il gusto sfuma in amarognolo lieve, come di mandorla verde. La versione frizzante naturale è la più tradizionale, facile da capire e da bere con tutti i cibi leggeri
Da un antico vitigno di origine greca arrivato in Italia oltre duemila anni fa, che ha trovato sui colli piacentini il suo ambiente ideale, un vino frizzante dolce ma fresco e vivo, con un aroma nettamente riconoscibile. Va bevuto giovanissimo, mentre mantiene intatta la sua fragranza.