Questo vino prodotto con le uve dellโantico vitigno aglianico coltivato in particolari terreni dellโIrpinia, subisce un invecchiamento di quattro anni di cui minimo uno e mezzo in botte di rovere. Ha un colore rosso rubino, odore caratteristico,sapore pieno molto persistente, con sentori di chiodi di garofano, tabacco e confettura di marasca. Si accosta bene a piatti di selvaggina ed arrosti saporiti. Va servito a temperatura di 16ยฐ โ 18ยฐ
Area di produzione: Torre le Nocelle, nel cuore dellโarea di produzione del Taurasi D.O.C.G., con terreni situati ad una altitudine 400/450 m. m.s.l., particolarmente idonei alla viticoltura.
Vitigno: Aglianico scelto e selezionato: 100%; cloni utilizzati V.C.R.7 e V.C.R.23.
Sistema di allevamento: La forma di allevamento dei vigneti รจ a cordone speronato, con 3500 ceppi per ettaro, condotti con metodo di agricoltura integrata. La produzione per ettaro รจ di 80/90 q.li.
Vinificazione: Raccolta manuale e sistemazione in cassette di plastica max di peso 22 Kg., eseguita tra fine Ottobre e la prima decade di Novembre. Pigiadiraspatura, seguita da macerazione in serbatoi di acciaio inox, a temperatura controllata 23ยฐ โ 25ยฐ per una durata di 15/20 giorni. Svinatura e fermentazione lenta sempre in serbatoi di acciaio. Dopo il primo travaso il vino viene affinato in botti di rovere per almeno 18 mesi.
Caratteristiche: Colore rosso rubino intenso, bouquet intenso, forte, etereo e speziato, sapore asciutto, pieno di gran corpo. Si beve alla temperatura di 16/18ยฐ C. In ballon grande dopo averlo stappato e versato in caraffa qualche ora prima.
Contenuto alcolico: 14 gradi alcolici โ ph 3,35 โ Aciditร Totale 6,50.
Abbinamenti: Piatti a base di carne, arrosti, cacciagione e formaggi piccanti.
Enologo: Roberto Iommazzo.