Sfiziosa variante più piccola dei classici Rigatoni della tradizione romana, il Rigatoncello è adatto alla realizzazione di piatti di pasta asciutta o al forno e di pasticci di pasta. Ottimo se condito con ragù di carne di maiale o manzo, stracotto o con sughi di carne e funghi. Particolarmente gustoso se accompagnato a sughi di […]
“Nuova creazione De Cecco per la gioia dei palati più esigenti in fatto di consistenza e appagamento al palato: le Fettuccelle Grandi n. 150 hanno una larghezza molto generosa, di ben 11 millimetri. Questa superficie importante e la trafilatura ruvida al bronzo fanno sì che si prestino ad accogliere ed assorbire il condimento in maniera […]
Le Mafalde Corte appartengono alla famiglia delle paste corte ricce e si caratterizzano per la forma di nastro arricciato su entrambi i lati. Di origine napoletana, un tempo erano chiamate Fettuccelle Ricce, mentre oggi sono conosciute anche con i nomi di Reginette o Reginelle: furono proprio i napoletani a dedicarle alla principessa Mafalda di Savoia, […]
Le Trofie sono uno dei formati più amati della cucina ligure e devono il loro nome alla parola “strofissià”, che in dialetto genovese significa strofinare, in ragione del movimento delle mani necessario per conferire a questa pasta la tipica forma affusolata ed intrecciata. La ricetta tradizionale prevede l’abbinamento con il pesto alla genovese. Una variante, […]
Gli Spaghettoni, variante più grossa e corposa dei classici Spaghetti, sono particolarmente indicati per piatti dai sapori forti e decisi o per ricette che prevedano il “salto” in padella. Ottimi con fiori di zucca, con sugo d’agnello, rigaglie di pollo o molluschi. Disponibile in confezione da 500 g e da 3 kg. Pasta di semola […]
L’origine dei Fedelini è da far risalire ai territori liguri della provincia di Savona a partire dal XIV secolo quando si cominciano a fabbricare i macharoni e tria, chiamati anche fidej, la cui caratteristica è quella di essere sottilissimi, caratteristica che ancora oggi li distingue dagli Spaghetti. I condimenti consigliati per questo formato sono semplici: […]
Il buco del Fusillo Voiello ha un diametro studiato apposta apposta per rendere spettacolare l’unione con il sugo. Quello, il sugo, si ritrova prigioniero di un doppio incantesimo: trattenuto dai riccioli capricciosi del Fusillo in superficie e risucchiato senza via di scampo dal buco. Fatto di Grano Aureo 100% italiano, il Fusillo Bucato Voiello tiene […]
Voiello Pasta Gran Fusilli N.180, Pasta Corta di Semola Grano Aureo 100% – 500 g. Voiello rievoca l’autentica tradizione pastaia napoletana proponendo una versione di fusilli dalle ampie dimensioni. Le spire grandi e avvolgenti unite alla consistenza ruvida sono studiate per creare un perfetto legame con ogni sugo. Voiello: la pasta Voiello è da 140 […]
Nessuno fa danzare la forchetta come lui, il Gran Spaghetto Voiello. Un movimento sensuale e ritmico come una tammurriata che si ripete da secoli su tutte le tavole: i Gran Spaghetti si lasciano avvolgere in una matassa inestricabile di sapori, per avvolgere te in un’estasi di piacere. Più corposo e consistente dello spaghetto tradizionale per […]
La Linguina sarà pure un’icona, ma quando si tratta di gusto – e di come renderlo ricco assaje – non ci facciamo certo intimidire. La nostra non è presunzione, né tanto meno iconoclastia. Ci piace pensarla più come una piccola magia. Perché rispettare la tradizione è bello, ma aggiungerle un tocco in più è meglio. […]
Se la Mafalda prende il suo nome dalla principessa più amata d’Italia, un motivo c’è. Un motivo ornamentale, per la precisione. Quell’arricciatura che segna i bordi della Mafalda come una trina elegante e delicata. Qualcosa che a Napoli sappiamo bene come si fa, perché qui dal 1500 le merlettaie non hanno mai smesso di far […]
Sole e ombra, musica e silenzi, verità e leggenda. Napoli è tutto e il contrario di tutto. Una sinfonia di sensazioni contrastanti. Quelle che puoi ritrovare in un piatto di Mezze Penne Rigate Voiello, sempre pronte a stregare i sensi con un abile gioco di seduzione. Più piccole delle Penne tradizionali, le Mezze Penne Rigate […]