-
Il Dolcetto è forse il vino più tipico di Alba e di tutto il Piemonte. Grazie al suo sapore corposo ma non eccessivamente alcolico, pieno e armonioso, è un vino versatile, facile da abbinare e che può essere bevuto con soddisfazione quotidianamente.
-
Un vino armonico dal colore rosa cerasuolo. Al naso emergono gustosi sentori di lampone, mirtillo, arancia sanguinella, salvia e alloro, su un sottofondo balsamico. Palato di struttura, pieno ed equilibrato, sorretto da una lunga corrente fresco-sapida.
-
Da Arabica brasiliane, asiatiche e centro-sud americane, un espresso dal gusto intenso e armonioso, che ama presentarsi leggermente caramellato e con note di cioccolato.
-
Da Arabica centro-sud americane e Robusta asiatiche e africane il profumo d’Oriente per un espresso deciso, corposo, con note speziate. Intensità suadente.
-
Abbiamo miscelato i chicchi di caffè provenienti dal Vietnam con quelli provenienti dall’Uganda per regalarti un espresso forte e avvolgente. Grazie alla sua tostatura intensa, miscela Robusta è studiata per te che ogni giorno vuoi un caffè corposo, dall’aroma e gusto deciso e persistente, caratterizzato da note di cioccolato fondente, accompagnate da un sentore di […]
-
Colore giallo paglierino con riflessi verdi.Intenso, persistente e fruttato con sentori agrumati.Di media struttura, intenso e persistente. Da bere anche come aperitivo. Ottimo con i piatti classici della cucina giapponese. .
-
All’aspetto il vino si presenta di colore rosso rubino intenso. Il profumo al naso esprime note di ciliegia seguite da toni floreali e balsamici. Il gusto al palato è morbido e caratterizzato da un’apprezzabile acidità e sapidità. Il finale è lungo e avvolgente.
-
Rosato da uve Primitivo, fresco, profumato e versatile. Frutta rossa fragrante e una bella mineralità, un colore delicato che seduce già alla vista. Si accompagna a antipasti all’italiana, zuppe e brodetti di pesce, pesce al cartoccio o al forno, formaggi a pasta semidura anche mediamente stagionati.
-
L’Orus Primitivo di Manduria DOC di Vinosia è un vino rosso pugliese potente e corposo che riflette il calore e la profondità tipici di questa rinomata regione vinicola. Il Primitivo di Manduria è considerato la migliore origine per questo vitigno e si distingue per vini ad alta concentrazione, frutto intenso e consistenza vellutata.
-
MOTTA CAFFE’ L’INTENSO 2 X 250 GR
0 out of 5 0Sold : 36 / 486 7.41%8,64 € IVA inclusa450 disponibili
Una miscela energica e vigorosa dal marcato sapore speziato. -
All’esame organolettico questo sensazionale vino della cantina Giorgi, Bonarda Frizzante DOC si presenta con un colore rosso rubino carico con riflessi violacei e porpora. Il profumo è intenso ed elegante con sentori fruttati di marasca, mandorla e di frutta fresca. Il gusto asciutto, suadente, di buona struttura e persistenza.
-
Nel bicchiere, lo Jústo Appassimento Veneto di Cesari si presenta con un colore rosso porpora brillante. Il primo naso del Jústo Appassimento Veneto rivela ribes nero, pere e pere Nashi. Agli aspetti fruttati del bouquet si aggiungono sfumature ancora più fruttate-balsamiche. Al palato, lo Jústo Appassimento Veneto di Cesari si apre meravigliosamente aromatico, fruttato ed […]
-
Un vino corposo e secco, dal colore rubino scuro, che affascina con aromi di fragole, lamponi e spezie, elegantemente combinati con delicate note erbacee e di cedro. Al palato, il vino è fresco, equilibrato, succoso e splendidamente rotondo, con note di vaniglia. La maggior parte del vino viene affinata per cinque mesi
-
All’esame organolettico questo vino si presenta di colore rosso porpora acceso ed una presa di spuma cremosa di media persistenza. Il profumo Intenso, abbastanza complesso, fine, fruttato con note vinose e fragranti. Il gusto è piacevolmente dolce, persistente e di medio corpo.
-
Il Moscato d’Asti Duchessa Lia è un vino dolce e aromatico prodotto esclusivamente con uve Moscato Bianco coltivate nelle colline del Piemonte. Questo vino è famoso per il suo carattere dolce e leggermente frizzante.
-
Il nome “Althaia” deriva dalla mitologia greca e significa “guaritrice”. La ninfa era nota per la sua capacità di alleviare il dolore. Questo vino che prende il nome dalla ninfa ‘guaritrice’ esprime in un bicchiere il nostro desiderio di allietare la vostra tavola e quella dei vostri amici.