-
Variante più corta dei classici Rigatoni tipici della tradizione romana, si caratterizzano anch’essi per la rigatura sulla superficie esterna e per il diametro e lo spessore importanti. I condimenti ideali per i Mezzi Rigatoni sono rappresentati dai sughi di carne o di verdure, purché sufficientemente densi da poter entrare all’interno del formato e lasciarsi raccogliere […]
-
Le Mezze Penne Rigate appartengono alla famiglia delle Penne e si differenziano da loro per essere più corte. Il termine Penne fa riferimento, nella lingua italiana, alla penna d’oca anticamente utilizzata per scrivere e che veniva tagliata di sbieco per ottenere una punta dal tratto sottile. Il formato, ottenuto da un tubo di pasta, liscio […]
-
Le Penne Piccole Lisce appartengono alla famiglia delle Penne Lisce e si differenziano da loro per diametro più piccolo. L’assenza di rigature è compensata da una sorprendente morbidezza, che regala al palato sensazioni sublimi. Delicate e raffinate, esaltano al massimo aromi, sapori e profumi. Il termine Penne fa riferimento, nella lingua italiana, alla penna d’oca […]
-
I Pennoni Rigati sono una variante più grande delle classiche Penne e, grazie alla loro dimensione, riescono a trattenere al meglio i condimenti. L’assenza di rigature è compensata da una sorprendente morbidezza, che regala al palato sensazioni sublimi. Delicati e raffinati, esaltano al massimo aromi, sapori e profumi. I Pennoni Lisci sono ottimi per la […]
-
I Pennoni Rigati sono una variante più grande delle classiche Penne e, grazie alla loro dimensione, riescono a trattenere al meglio i condimenti. Il termine Penne fa riferimento, nella lingua italiana, alla penna d’oca anticamente utilizzata per scrivere e che veniva tagliata di sbieco per ottenere una punta dal tratto sottile. Il formato, ottenuto da […]
-
Formato tipico della gastronomia contadina abruzzese, i Rombi sono una varietà di sagne tagliate a forma romboidale diffusissime nelle zone montane. Tradizionalmente questo formato si accompagna a sughi a base di pesce, sughi con gallina e papera, molto usati nella gastronomia delle campagne abruzzesi o a base d’agnello, tipicamente nelle zone di montagna. I Rombi […]
-
Gli Spaghetti Tagliati nascono dall’usanza di spezzare la pasta lunga per la preparazione di ricette in brodo o per le zuppe di legumi. Sono ideali per tutta la famiglia, per i bambini, che adorano mangiarli nel brodo insaporito da un formaggino leggero e per gli adulti che possono gustare un piatto leggero e appetitoso. Gli […]
-
DE CECCO SPAGHETTONI GRANDI N. 414 500 GR
0Sold : 18 / 482 3.73%2,10 € IVA inclusa464 disponibili
Nuova e gustosa creazione De Cecco sono la variante più grande e corposa della famiglia degli Spaghetti pensata per i palati più esigenti in fatto di spessore. Tenaci, ruvidi e consistenti, sono particolarmente indicati per sughi importanti dal gusto deciso risultano particolarmente gustosi se fatti saltare in padella con un filo d’olio. Ideali per ricette […] -
DE CECCO SPAGHETTONI QUADRATI N. 413 500 GR
0Sold : 315 / 943 33.4%2,10 € IVA inclusa628 disponibili
Variante più grossa e corposa dei classici Maccheroni alla chitarra della tradizione abruzzese, gli Spaghettoni quadrati sono particolarmente indicati per piatti dai sapori forti e decisi o anche per ricette che prevedano il “salto” in padella. Ideali per ricette tipiche come carbonara, amatriciana e alla gricia. Disponibili in confezione da 500 g e 3 kg. -
Nel sud Italia il termine “Zita” indica la sposa, infatti questo formato è tradizionalmente associato ai matrimoni come piatto irrinunciabile dei banchetti nuziali. La tradizione vuole che la Zita, caratterizzata da uno spessore e ruvidezza importanti, sia spezzata a mano in parti irregolari, prima di essere messa in pentola per la cottura. La Zita può […]
-
Lo Zitone è una sfiziosa variante più grande della classica Zita. Nel sud Italia il termine “Zita” indica la sposa, infatti questo formato è tradizionalmente associato ai matrimoni come piatto irrinunciabile dei banchetti nuziali. La tradizione vuole che lo Zitone, caratterizzato da uno spessore e ruvidezza importanti, sia spezzato a mano in parti irregolari, prima […]
-
Originarie della Lombardia e dell’Emilia, le Farfalle prendono il nome dalla tipica forma a farfalla, con piccole galle strette al centro. Con le Farfalle i condimenti raccomandati sono intingoli delicati: sughi a base di burro, con piselli e prosciutto; salse bianche dal sapore non troppo forte a base di salmone e panna; salse a base […]
-
Sono originari della Campania ed appartengono alla famiglia delle paste cortissime a taglio dritto. Anticamente i Fusilli venivano prodotti a mano secondo un metodo tramandato di madre in figlia. Si trattava di attorcigliare, con gesto rapidissimo e mani esperte, uno spaghetto intorno ad un ferro da calza, il tipo di abilità ricordava molto quello delle […]
-
Le Linguine sono il formato di pasta lunga ligure per eccellenza: a forma di piccola tagliatella piatta e stretta sono nate per accompagnarsi al tradizionale pesto. Proprio grazie alla sezione schiacciata e alla forma leggermente convessa, sono perfette per catturare i condimenti e restituirne tutta la varietà di sapori. Sono ottime semplicemente con burro e […]
-
Variante più corta dei classici Tubetti Lisci, i Mezzi Tubetti Lisci fanno parte della famiglia delle paste secche cortissime, a taglio dritto, lisce e sono originari dell’Italia meridionale. Il formato deve il suo nome alla caratteristica forma, che ricorda dei piccoli tubi. I Mezzi Tubetti Lisci sono consigliati per la preparazione di minestre di legumi, […]
-
Le Orecchiette, dette anche “strascicati” o “strascinati”, sono il formato di pasta più tipico della cucina pugliese. La forma è a disco rotondo leggermente incavato al centro. Nella tradizione gastronomica pugliese della pasta fatta in casa, le orecchiette si facevano con farina bianca, semola di grano duro ed acqua. Una volta in piccoli pezzi di […]