-
Ingredienti: albume d’UOVO, acqua, olio di girasole altooleico, tuorlo d’UOVO, fibre vegetali di agrumi, umidificante (glicerolo), proteine isolate del siero del LATTE (contiene SOIA), cacao, aceto di mele, addensante (gomma di guar), burro chiarificato (contiene LATTE, m.g. min. 99,8), agenti lievitanti (difosfato disodico, carbonato acido di sodio), aromi, sucralosio.
-
Ingredienti: albume d’UOVO, acqua, olio di girasole altooleico, tuorlo d’UOVO, fibre vegetali di agrumi, umidificante (glicerolo), proteine isolate del siero del LATTE (contiene SOIA), aceto di mele, addensante (gomma di guar), burro chiarificato (contiene LATTE, m.g. min. 99,8), cocco rapè, agenti lievitanti (difosfato disodico, carbonato acido di sodio), aromi, sucralosio.
-
La Lasagna è uno dei formati più antichi di cui si abbia notizia. Probabilmente corrispondente alla “Lagana” latina (a sua volta derivante dal greco “laganon”: foglio grande e piatto di pasta tagliato a strisce), il formato comincia ad essere conosciuto come “Lasagna” dopo l’anno 1000 d.c. Le prime tracce della sua ampia diffusione come “Lasagna” […]
-
Consistenza tipica della maionese tradizionale con caratteristiche morbide adatte ad un pubblico standard. Le leggere note acidule dal profumo limonato alleggeriscono la Salsa, attenuandone gli accenti di gasso. Il sapore particolarmente dolce suggerisce la degustazione della maionese Kraft con ingedienti di natura mediamente sapida. Perfetto con: Farcitura panini Piatti di pesce gasso […]
-
Arachidi tostate e salate in pratico blister sottovuoto. Sempre pronte a farti compagnia! Ingredienti: ARACHIDI, olio di semi di girasole, sale. PUÒ CONTENERE FRUTTA A GUSCIO.
-
Biscotti campiello novellino integrali. Ingredienti: Farina di frumento, Farina integrale di frumento 23% (farina di frumento, cruschello di frumento), Zucchero, Olio di girasole, Fiocchi di avena integrale 7%, Farina integrale di mais 5%, Burro, Sciroppo di zucchero parzialmente invertito, Agenti lievitanti: carbonato acido di sodio, carbonato acido di ammonio, Sale. Può contenere tracce di uova, […]
-
Ingredienti: Zucchero, Farina di frumento (15.7%), Uova fresche, Oli vegetali (girasole, cocco, olio di oliva in proporzione variabile), Cioccolato extra (10.7%) (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia; aromi), Sciroppo di glucosio-fruttosio, Latte scremato (10%), Latte (4.2%), Latte scremato in polvere (1.3%), Cacao magro in polvere, Burro di cacao, Proteine del […]
-
I pomodori pelati biologici Alce Nero sono italiani e vengono coltivati in Puglia. La loro maturazione avviene contemporaneamente sulla pianta, così da poter concentrare la raccolta in luglio, agosto e settembre, garantendo uniformità nella maturazione. Secondo il regolamento biologico, non viene applicato alcun trattamento di sintesi e vengono utilizzati solo concimi organici che evitano limpoverimento […]
-
“Fanno crack!, sono spolverati con Sale di Sicilia e per questo unici, moderni e antichi a un tempo: li riconosci? Sono i Colussi Crackers Salati. Per caso non ricordi la loro sfiziosa sottigliezza, la loro speciale e corretta sapidità? Con solo lievito madre Colussi e una lenta lievitazione di 22 ore, Colussi lascia allora intendere […]
-
Ingredienti: Zucchero, grassi vegetali (palmisti, palma), pasta di cacao, riso soffiato, destrosio, semola di mais, farina di lupino dolce, semola di riso, farina di frumento, cacao magro in polvere (2%), siero di latte dolce in polvere, burro di cacao, burro di karité, emulsionante: lecitine (SOJA), E476; sale, farina di malto d’orzo, estratto di malto d’orzo, […]
-
DE CECCO TAGLIATELLE N. 304 ALL’UOVO 500 GR
0Sold : 3 / 499 0.6%2,48 € IVA inclusa496 disponibili
Le Tagliatelle, sono diffuse in tutta Italia e fanno parte della famiglia delle paste lunghe a sezione piatta. Sono originarie delle regioni dell’Italia settentrionale, in particolare della tradizione gastronomica e culinaria emiliana. L’origine emiliana delle Tagliatelle è testimoniata dalla loro presenza all’interno dei detti popolari e dei modi di dire radicati tra le genti emiliane. […]