La Pasta Mista è un formato tipico del meridione, in particolare del napoletano, ed ha una tradizione che si tramanda da anni. Originariamente le donne di casa, per utilizzare la pasta che avanzava, la mescolavano creando zuppe gustose e appetitose, ed il risultato era così buono che questo insieme di formati è diventato un nuovo […]
Le Penne a Candela sono una gustosa variante delle classiche Penne Lisce particolarmente diffuse nel sud Italia. Sono caratterizzate da uno spessore e diamentro molto maggiori (quelli delle Candele da cui prendono il nome appunto) e, grazie alla loro dimensione, riescono a trattenere al meglio i condimenti. L’assenza di rigature è compensata da una sorprendente […]
Della famiglia delle paste corte a taglio obliquo, lisce, le Penne Lisce sono tra i formati di pasta più noti e quindi anche più versatili in cucina. L’assenza di rigature è compensata da una sorprendente morbidezza, che regala al palato sensazioni sublimi. Delicate e raffinate, esaltano al massimo aromi, sapori e profumi. Il termine Penne […]
Della famiglia delle paste corte a taglio obliquo, rigate, le Penne Rigate sono tra i formati di pasta più noti e quindi anche più versatili in cucina. Il termine Penne fa riferimento, nella lingua italiana, alla penna d’oca anticamente utilizzata per scrivere e che veniva tagliata di sbieco per ottenere una punta dal tratto sottile. […]
Le Penne Mezzane Lisce appartengono alla famiglia delle Penne Lisce e si differenziano da loro per diametro leggermente più piccolo. L’assenza di rigature è compensata da una sorprendente morbidezza, che regala al palato sensazioni sublimi. Delicate e raffinate, esaltano al massimo aromi, sapori e profumi. Il termine Penne fa riferimento, nella lingua italiana, alla penna […]
Tipico formato della tradizione romana, i Rigatoni si caratterizzano per la rigatura sulla superficie esterna e per il diametro e lo spessore importanti. È un formato particolarmente versatile che ben si adatta a svariati sughi con pomodoro o verdure, ma i condimenti più appropriati sono i sughi a base di carne: sughi di stracotto, di […]
Storicamente, si ha traccia ufficiale della denominazione “spaghetto” nel primo dizionario della lingua italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini (1819). Qui spaghetto viene inserito in quanto “singolare maschile diminutivo di spago” e se ne menziona la “Minestra di Spaghetti: che sono paste della grossezza di un piccolo spago e lunghe, come i sopracapellini”. Una […]
Gustosa variante più piccola dei classisi Spaghetti, gli Spaghettini sono un formato proveniente dal sud Italia, in particolare da Napoli. Gustosi e appropriati per questo formato sono i sughi caldi o freddi a base di pomodoro fresco, di verdure o erbe aromatiche. Benissimo anche le salse preparate in modo veloce, con olio extra vergine di […]
I Tortiglioni sono una delle tantissime varianti del maccherone, uno tra i più antichi formati nati a Napoli. Il loro nome fa naturalmente riferimento al formato e deriva dal latino-volgare tortillare che indica letteralmente avvolgere a spirale con un caratteristico disegno della lavorazione al tornio. Sono un formato particolarmente versatile e allo stesso tempo originale, […]
I Tubetti Lisci fanno parte della famiglia delle paste secche cortissime, a taglio dritto, lisce e sono originari dell’Italia meridionale. Il formato deve il suo nome alla caratteristica forma, che ricorda dei piccoli tubi. I Tubetti Lisci sono consigliati per la preparazione di minestre di legumi, come fagioli o lenticchie o per minestre in brodo. […]
Appartenente alla numerosa famiglia degli Spaghetti, i Vermicelli si caratterizzano per essere più spessi e corposi anche degli Spaghettoni. I Vermicelli sono originari del napoletano e sono ritenuti uno dei formati di pasta più antichi. Risale al 1338 la menzione del Maestro Pastaio Barnaba da Reatinis, che nota come i Vermicelli siano diffusi anche nel […]
Nel sud Italia il termine “Zita” indica la sposa, infatti questo formato è tradizionalmente associato ai matrimoni come piatto irrinunciabile dei banchetti nuziali. La tradizione vuole che la Zita, caratterizzata da uno spessore e ruvidezza importanti, sia spezzata a mano in parti irregolari, prima di essere messa in pentola per la cottura. La Zita Tagliata […]
Sfiziosa variante più piccola dei classici Rigatoni della tradizione romana, il Rigatoncello è adatto alla realizzazione di piatti di pasta asciutta o al forno e di pasticci di pasta. Ottimo se condito con ragù di carne di maiale o manzo, stracotto o con sughi di carne e funghi. Particolarmente gustoso se accompagnato a sughi di […]
“Nuova creazione De Cecco per la gioia dei palati più esigenti in fatto di consistenza e appagamento al palato: le Fettuccelle Grandi n. 150 hanno una larghezza molto generosa, di ben 11 millimetri. Questa superficie importante e la trafilatura ruvida al bronzo fanno sì che si prestino ad accogliere ed assorbire il condimento in maniera […]
Le Mafalde Corte appartengono alla famiglia delle paste corte ricce e si caratterizzano per la forma di nastro arricciato su entrambi i lati. Di origine napoletana, un tempo erano chiamate Fettuccelle Ricce, mentre oggi sono conosciute anche con i nomi di Reginette o Reginelle: furono proprio i napoletani a dedicarle alla principessa Mafalda di Savoia, […]
Le Trofie sono uno dei formati più amati della cucina ligure e devono il loro nome alla parola “strofissià”, che in dialetto genovese significa strofinare, in ragione del movimento delle mani necessario per conferire a questa pasta la tipica forma affusolata ed intrecciata. La ricetta tradizionale prevede l’abbinamento con il pesto alla genovese. Una variante, […]